Visualizzazione post con etichetta illustratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustratori. Mostra tutti i post

24 luglio 2012

L'Ospite Equivoco di Edward Gorey

Amo questo libro e più di tutti il suo protagonista: un animale non ben definito, a metà tra un uccello e un bradipo, con sciarpa a righe e scarpe da ginnastica.


Dell' Ospite mi piace il suo arrivo inaspettato e ingiustificato, il suo installarsi a tempo indeterminato nella famiglia "vittima" e adoro tutte le cose insensate che fa'. E' allo stesso tempo misterioso, tenero e impertinente. Mi ricorda un po' il mio adorato gatto Loony.


"The Doubtul Guest", del grande illustratore Edward Gorey, è del 1957.





Il libro è uscito in italia per Adelphi nel 2004, anno in cui io lo trovai per caso in una bella libreria al 34 di Carmine Street a New York. Fino a quel momento non avevo mai visto nulla di Gorey. Grave mancanza poi recuperata.

17 luglio 2012

Little Nemo

Devo confessare che è stato molto difficile scegliere cosa pubblicare di Little Nemo. Non c'è tavola che per colori, disegno, idee e impaginazione non meriti di essere vista.



Questo fumetto, ad opera del visionario disegnatore Winsor McCay, apparve per la prima volta il 15 ottobre del 1905 sul New York Herald. Protagonista è il piccolo Nemo con i suoi sogni notturni che lo portano nel favoloso mondo di Slumberland (Paese del Dormiveglia).





Ogni storia termina con il brusco risveglio di Nemo.




Little Nemo ha influenzato l'opera di molti importanti disegnatori tra cui Maurice Sendak che lo "cita" esplicitamente nel suo "In the Night Kitchen" del 1970.
In Italia il fumetto fu conosciuto grazie al Corriere dei Piccoli che lo pubblicò dal 1912 al 1914 col nome di Bubi.


.
Potrete trovare le tavole qui pubblicate insieme a moltissime altre, anche ad alta risoluzione, in  Comic Strip Library. Sito assolutamente consigliato!

29 giugno 2012

charley harper

Circa un mesetto fa mentre facevo un po' di ricerche iconografiche sul web, mi sono imbattuta in Charley Harper. E' stato un incontro piacevolissimo.


 via Scrubbles

via Stikers & Staff


 via Scrubbles

Amo il suo stile essenziale e l'uso dei colori. Harper negli Stati Uniti è un autore di culto e di riferimento. La sua carriera è stata lunghissima, ma i più lo ricordano per le copertine del magazine Ford Times e per alcuni libri sul mondo animale e scientifico dedicati ai bambini, come The Golden Book of Biology del 1961. Le illustrazioni pubblicate sopra fanno parte di Dinner for Two, un libro di cucina di Betty Crocker del 1958.

 via grain space

 via Scrubbles

via doe c doe

via riverwind gallery

Sul web c'è moltissimo materiale, ma per una full immersion più ufficiale date un occhiata a questi due siti  Charley Harper Prints e Charley Harper Art Studio

08 maggio 2012

L'Aeroplano di Biscotto

Perché questo blog si chiama così? 
L'aeroplanino che sorvola la città-cucina di In The Night Kitchen, il bel libro del 1970 di Maurice Sendak , è la prima illustrazione che ricordo di aver visto da bambina in un libro, e da lì è iniziato il mio viaggio in meravigliosi mondi colorati, mondi che non mi hanno mai abbandonato e dove torno ogni volta che mi voglio sentire a casa.
Ho sempre pensato fosse un aeroplano di biscotto, solo da grande, e non senza un briciolo di delusione, ho poi scoperto che è di pane. Ma per me resta di biscotto.



Citando Sendak non si può non segnalare l'altro suo meraviglioso libro illustrato Nel Paese dei Mostri Selvaggi (Where the Wild Things Are) pubblicato nel 1963 da Harper & Row.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...