Visualizzazione post con etichetta illustratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustratori. Mostra tutti i post

08 novembre 2012

New York Times: I Migliori Libri Illustrati del 2012

Ecco i vincitori 2012 del prestigioso premio del New York Times, giunto al suo sessantesimo anniversario, destinato ai dieci migliori libri illustrati dell'anno per bambini. Tra i primi siti a darne notizia The Horn Book.

Bear Despair
scritto e illustrato da Gaëtan Dorémus. Edizioni Enchanted Lion




Qui trovate una recensione e altre illustrazioni del libro

The Beetle Book 
scritto e illustrato da Steve JenkinsEdizioni Houghton





Ulteriori immagini e una breve recensione su questo sito


House Held Up by Trees
scritto da Ted Kooser; illustrato da Jon Klassen già noto per il pluripremiato Voglio il mio cappello, edito da ZooLibri,e This is not my hat appena uscito negli USA e in Canada, non ancora in Italia. House Held Up by Trees è edito da Candlewick.




Ulteriori illustrazioni.


The Hueys in the New Sweater
scritto e illustrato da Oliver Jeffers. Edizioni Philomel.




Qui si può leggere una breve recensione.


Infinity and Me 
scritto da Kate Hosford, illustrato da Gabi Swiatkowska. Edizioni Carolrhoda





L'autrice Kate Hosford, nel suo blog, racconta del libro.


Little Bird 
scritto da Germano Zullo, illustrato da Albertine. Edizioni Enchanted Lion. In Italia è uscito per Topipittori col titolo Gli Uccelli.

  



Qui trovate una recensione e altre immagini.


One Times Square: A Century of Change at the Crossroads of the World 
scritto e illustrato da Joe McKendry.  Edizioni Godine

   




Alcune fasi della lavorazione del libro, pubblicate dall' autore. Recensione.


Red Knit Cap Girl 
scritto e illustrato da Naoko Stoop. Edizioni Tingley/Little.




Altre illustrazioni dell'autrice su  Naokosstoop e Brownpaperbagart e qui una recensione del libro.


Stephen and the Beetle 
scritto da Jorge Luján, illustrato da Chiara Carrer. Edizioni Groundwood




 Per saperne di più sulla storia

Unspoken: A Story from the Underground Railroad 
scritto e illustrato da Henry Cole. Edizioni Scholastic




Recensioni e storia qui

06 settembre 2012

Le lezioni di disegno di Quentin Blake

Questa mattina Art Lessons For kids ha postato sulla sua pagina FB questa frase di Joseph Chilton Pearce che io trovo verissima:
 "To Live a 
Creative Life,
We Must
Loose Our Fear
of Being 
Wrong"

Una delle difficoltà più grandi è liberarsi di quella paura da adulti. Ecco perché è fondamentale iniziare da bambini, sperimentando ogni mezzo e materiale per esprimersi, senza timori o preoccupazioni per il risultato finale.
Tutto ciò introduce perfettamente "Disegnare. Corso per geniali incompetenti incompresi", un libro molto divertente ed istruttivo di Quentin Blake e John Cassidy, uscito in Italia per Editoriale Scienza.
Il volume, per adulti e bambini, comprende due matite e un pennarello. Manca la gomma e non a caso. L'idea di base è che per imparare a disegnare bisogna divertirsi, sbizzarrirsi e lasciarsi andare, ignorando i continui rimbrotti del nostro spirito critico che ci costringerebbe a fermarci di continuo per cancellare errori e scarabocchi non all'altezza.


Tra mordibolle a tre teste, terribili galopposauri a 14 zampe, conigli emotivi, alberi carnivori in fiore e altri zoo fantastici, ci sono anche utili indicazioni sulla prospettiva, l'ombra, su come disegnare gli animali, i visi e il corpo umano anche in movimento.

Se visitate il sito di Blake non mancate di guardare il video dove l'autore mostra come lavora. Vi verrà immediatamente una grande voglia di disegnare!

17 agosto 2012

Un altro ospite inatteso: "Sulla Mia Testa" di Jadoul

Sfogliando i vari post già pubblicati e quelli che verranno, mi sono accorta, con un po' di stupore,  di avere una predilezione per storie che trattano di amicizie nate dall'improvviso arrivo di un ospite sconosciuto nella vita di qualcuno. "Sulla mia Testa", dell'autore e illustratore belga Emile Jadoul, è tra queste.


Il libro è uscito in Italia all'inizio di quest'anno edito dalla Babalibri.
Un bel giorno un piccolo uccellino giallo di nome Gaspare decide di sistemarsi sulla testa di Gastone, un bimbo, e non se ne va più. Da quel momento i due condivideranno ogni istante della giornata.



Gastone, dopo un primo imbarazzo, sarà felice dell' "'invasione pennuta" e alla fine capirà anche perché tutto ciò sta accadendo.



Il racconto è semplice e delicato così come lo sono i disegni. Jadoul è autore di numerosi libri per bambini, a mio avviso tutti caratterizzati da una grande dolcezza anche estetica. Mi piace molto.




05 agosto 2012

Bringing Up Father

Lui si chiama Jiggs e lei Maggie, hanno una bellissima figlia di nome Norah: sono i protagonisti del celebre fumetto, nato nel 1913, Bringing Up Father del disegnatore Geo McManus. In Italia arrivarono grazie al Corriere dei Piccoli che cambiò i loro nomi in Arcibaldo e Petronilla e la forma grafica delle strip originali, sostituendo ai baloon di dialogo un testo in rima posto al di fuori della scena.


Ciò che mi affascina di Bringing Up Father è il disegno raffinato ed elegante, ricco di spunti e idee bizzarre.
Trovo perfetta, per esempio, l'idea di animare le figure dei quadretti appesi al muro. Figure che raccontano una storia parallela a quella degli ignari protagonisti.


In questa bellissima sequenza sui pattini è, invece, un personaggio apparentemente strascurabile a sottolineare la scena in primo piano. Guardate cosa capita allo sventurato omino a lato di Jiggs e Maggie.


Mi piace molto anche com'è disegnato il cane. Poche linee ma perfette.

Ho trovato la copertina a colori e le strip in americano, qui pubblicate, su The Digital Comic Museum, un sito che contiene una quantità incredibile di fumetti di ogni genere e annata. I comics sono consultabili e scaricabili, in forma integrale, gratuitamente.
Il materiale in Italiano è stato scansionato dal volume "Arcibaldo e Petronilla", edizioni Oscar Mondadori 1972.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...